Il cristiano errante ou l’élégie coloniale d’Edoardo Scarfoglio
Abstract
L’articolo analizza "Il cristiano errante" di Edoardo Scarfoglio, un breve resoconto di viaggio – pubblicato nel 1893 nella rivista "La Nuova Rassegna" – che riporta una parte del viaggio compiuto in Etiopia nel 1891. Questo testo si distingue da altri esempi di letteratura coloniale italiana della stessa epoca che avevano intenzioni enciclopediche e informative. Qui il viaggio, senza descrivere in modo preciso il mondo africano, fornisce un pretesto per la rappresentazione della soggettività del narratore. D’altronde la presenza della morte e della malattia, scolpite nel paesaggio naturale e umano dell’Africa, così come nel corpo del viaggiatore stesso, conduce l’autore a descrivere questo viaggio seguendo i toni dell’elegia. La scelta stilistica è funzionale alla condanna della politica coloniale condotta fino ad allora dall’Italia.
Fichier principal
Il-cristiano-errante ou l-élégie-coloniale-d-Edoardo-Scarfoglio.pdf (304.16 Ko)
Télécharger le fichier
Origin : Publisher files allowed on an open archive