Les fondements sociaux de la vision critique du Risorgimento. Le cas de Federico de Roberto
Abstract
Federico De Roberto (1861-1927) ha ampiamente contribuito ad elaborare una concezione della storia nazionale come un’ennesima ripetizione di figure immutabili. Questo motivo ha goduto di una grande fortuna nella letteratura siciliana e italiana postunitaria. L’articolo si propone di esaminare le modalità e le radici profonde di tale rilettura critica del Risorgimento. A partire dai "Vicerè" (1894) e dall’"Imperio" (pubblicato postumo nel 1929), è possibile mostrare come quest’interpretazione sia dovuta a due elementi complementari. Da una parte, deriva da una matrice cattolica secolarizzata. Dall’altra, l’interpretazione critica del Risorgimento è indissolubilmente legata al percorso sociale e biografico dell’autore.
Fichier principal
Les fondements sociaux des visions critiques d Risorgimento. Le cas de Federico De Roberto.pdf (206.64 Ko)
Télécharger le fichier
Origin : Files produced by the author(s)