. Et-de-la-politique, The Russian Imperial Court and Europe: Dialogues of Cultures, Transactions of the State Hermitage, XXVI, Saint-Pétersbourg, pp.79-94, 2008.

Q. , «. Povero-cortegiano», I. Forma-del-vivere.-l-'etica-del-gentiluomo-e-i-moralisti-italiani, I. Bologna, . L. Mulino-cfr et al., Nuovo impulso a questi studi viene dal progetto dell'«Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete», Atlante della letteratura italiana Castiglione's Views on Architecture in the Cortegiano, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», pp.235-238, 2010.

.. F. 34-cfr and . Lovett, The Path of the Courtier: Castiglione, Machiavelli, and the Loss of Republican Liberty, «The Review of Politics», LXXIV, pp.589-605, 2012.

M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, pp.11-41, 1974.

. Degli-«italianisti»-come-«romanisti», non separati dagli altri filologi moderni e più degli altri indotti a giovarsi della critica testuale, scriveva Giorgio Pasquali nel 1952: «Io prevedevo [?] che la mia trattazione avrebbe trovato risonanza ancor più tra medievalisti, romanisti, germanisti, storici, diplomatisti che tra filologi classici, e quanto almeno a medievalisti e romanisti, particolarmente a quella specie di romanisti che si chiama italianisti, sono lieto di non essermi ingannato» (G. PASQUALI, Storia della tradizione e critica del testo, 1988.

G. and U. Segretario-militante, Politica, diplomazia e armi nel Cancelliere Machiavelli, pp.38-39, 2009.

W. Borsellino-e and . Pedullà, III (Rinascimento e Umanesimo, 2004.

A. Casadei, L. Ariosto-cura-di, G. Da-pozzo, . Padova, G. Piccin-vallardi et al., in Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento, a, Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, IV, pp.777-822, 1996.

E. Ledda, . Menetti, B. Milano, and . Mondadori, A questi profili si aggiunga Ariosto today. Contemporary perspectives, pp.297-335, 2003.

C. , L. 'esperienza-teatrale, D. L. Ariosto, M. Lecce, D. V. Della-cassaria-in et al., Sull'Erbolato, D. LOONEY, Ariosto's Dialogue with Authority in the «Erbolato», «Modern Language Notes» Negli ultimi quindici anni non hanno ricevuto attenzione specifica né i Carmina, pp.20-39, 2001.

. Boiardo and . Ariosto-e-i-libri-di-battaglia, Atti del convegno (Scandiano-Reggio Emilia-Bologna, 3-6 ottobre, 2005.

I. Strologo, D. A. «rassegna-europea-di-letteratura-italiana-la-tradizione-cavalleresca, and . Izzo, Il labirinto della citazione. L'«Orlando furioso» da Ariosto a Calvino, «Parole Rubate-Purloined Letters»parolerubate.unipr.it. 43 Tra gli studi sulla cosiddetta canonizzazione del Furioso (seguiti ai fondamentali lavori di Javitch e Hempfer) e sulla complementare e parzialmente antagonistica fondazione del genere epico, cfr. F, 2011.

S. and I. Genere-e-la-disputa, La poetica fra Ariosto e Tasso, Z. ROZSNÓYI, 2001.

D. L. Bolzoni-e-un-'ampia-serie-di-studi-complementari,-cfr-cura, S. Bolzoni, G. Pezzini, . Rizzarelli, P. Lucca et al., «Tra mille carte vive ancora» Ricezione del «Furioso» tra immagini e parole, a, CANEPARO, «Di molte figure adornato» l'«Orlando furioso» nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento, 2011.

W. Stoppino, Warriors and the Dynastic Imagination in the «Orlando furioso»

. D. Cfr and . Javitch, The poetics of variatio in Ariosto's «Orlando furioso», in «Modern Language Quarterly» 1-19, trad. in ID. Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'«Orlando furioso», cit, pp.105-115, 2005.

G. Cfr and . Sangirardi, Les nouvelles du «Roland furieux», in «Cahiers d'études italiennes- Filigrana», 2010.

D. Capitani-)-e, F. Ferretti, and B. Elegiaca, Costruzione del personaggio e intersezione di generi nell'«Orlando furioso», «Italianistica», XXXVII, 3, pp.115-128, 2008.

A. Ipotesi-sulla-presenza-dei, Petrarca in Ariosto: il «principium constructionis»); 199-253 (L'ottava ariostesca e la sua incidenza nella tecnica del racconto) Sullo spazio nel genere cavalleresco e sulla rappresentazione dell'azione, cfr. anche ID., Il racconto per immagini nella tradizione cavalleresca italiana, in Figura e racconto. Figure et récit. Narrazione letteraria e figurativa in Italia dall'Antichità al primo Rinascimento. Narration littéraire et narration figurative en Italie de l'Antiquitè à la prmière Renaissance, novembre 2005) progetto e direzione di M. Praloran e S. Romano, a cura di G, pp.175-198

B. and N. In, Atti del VII congresso annuale dell'AdI (Macerata, 24-27 settembre, Le forme del narrare, pp.87-103, 2003.

B. and S. Cavallereschi, Invenzione e ricominciamento nel I canto dell'«Orlando furioso»), pp.55-73, 2003.

D. G. Ferroni and C. Firenze, RIVOLETTI che indaga la riscoperta (e il fraintendimento) dell'ironia ariostesca in età romantica, Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando furioso in Francia, Germania e Italia, la voce Ironia di S. JOSSA all'interno del Lessico critico del «Furioso», 2013.

. Molti-dei-contributi-sopra-ricordati,-soprattutto-i-profili-critici-di-casadei-e-sangirardi, Il monito di Savarese è stato seguito Su alcuni libri in biblioteche d'autore, a cura di E. Russo, in «Studi e (testi) italiani», 6, 2000, 147-170; e S. PRANDI, Premesse umanistiche del «Furioso». Ariosto, Calcagnini e il silenzio 71 Per una lucida trattazione (cautamente innovativa), cfr. R. BRUSCAGLI, I «Cinque canti», in Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, Testimoni del vero «Lettere italiane», LVII, 1, pp.78-97, 1937.

M. Dorigatti and D. G. Stimato, Orlando Furioso secondo la princeps del 1516, 2006.

. D. Cfr, . Delcorno, L. Branca, and O. Di, 379-399; e F. FERRETTI, La follia dei gelosi. Lettura del canto XXXII dell'«Orlando furioso» (sul nuovo volto di C, rispettivamente all'altezza dei canti IX-XI e XXXII-XXXIII), «Lettere italiane», pp.20-62, 2010.

D. L. La-riedizione-È-corredata-cura, F. Chines, R. Calitti, and . Gigliucci, al quale rimando come integrazione di queste note. Un'altra aggiornata bibliografia ariostesca, anch'essa dedicata al solo Furioso, è 92 Cfr. anche Il Petrarchismo Un modello di poesia per l'Europa, 2 voll 93 Per la poesia spirituale vd. A. QUONDAM, Note sulla tradizione della poesia spirituale e religiosa (parte prima), con un Saggio di bibliografia della poesia spirituale (1470-1600), in Paradigmi e tradizioni 127-282; mentre per la lirica femminile si rinvia a E, anche per quanto riguarda la bibliografia su Vittoria Colonna. Mentre per la quaestio Michelangelo, qui elusa, si rinvia all' edizione delle Rime, a cura di P. Zaja Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, pp.65-84148, 1982.

A. , C. Leggere-le-«rime»-di-bembo, and I. Id, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, pp.1-22, 2006.

.. S. 101-cfr, . Albonico, I. Come-leggere-le-rime-di-bembo, and . Id, Ordine e numero, cit. e S. CARRAI, L'usignolo di Bembo, cit. nel saggio I petrarchismi di Bembo

. S. Cfr, . Ritrovato, R. Studi-sul-madrigale-cinquecentesco, and . Salerno-editrice, nella storia della sua presenza nelle antologie di lirica, può apparire, scrive Ritrovato, 2015.

G. and L. Cinquecento, Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco, p.63, 2010.

J. , P. , D. A. Corsaro, H. Hendrix, P. Procaccioli et al., Modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma dove è anche un saggio di Gigliucci del quale però qui citiamo: R. GIGLIUCCI, Due o tre cose che so dell'antipetrarchismo, «Critica letteraria», QUONDAM, Sul petrarchismo, cit. e in questi stessi Atti il contributo di C. FIGORILLI sui cosiddetti " irregolari, pp.197-205, 2007.

.. R. 105-cfr and . Stefanelli, Il petrarchismo di Petrarca e la critica, «Rivista di letteratura italiana», XII, vol.2, pp.51-63, 2004.

C. , F. Della, I. G. Pedullà, I. Luzzatto, D. Controriforma-alla-restaurazione et al., Atlante della letteratura italiana Teoria e prassi della " gravitas " nel Cinquecento 111 Ivi, 23. 112 Ivi, 26. 113 Ivi, 23. 114 Per la qualifica di 'classici' da estendere a Folengo e Aretino («classici dell'anticlassicismo») rimando a un saggio di R. Bragantini, in corso di stampa (incluso in un numero monografico della «Rassegna della letteratura italiana», curato da G. Ferroni, di prossima uscita). All'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino presso la Salerno Editrice ormai quasi completa, Anche la produzione poetica di Berni può contare su un'edizione prestigiosa: si veda F. BERNI, Rime, a cura di S. Longhi, in Poeti del Cinquecento, tomo I: Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici, a cura di G. Gorni-M. Danzi-S. Longhi, pp.21-1567, 2001.

D. D. Per-le-opere-di-bernirime and . Romei, Commento al Capitolo della primiera, edizione di E. Chiorboli, sono consultabili nella Banca dati Telematica, Nuovo Rinascimento

C. P. Per-i-riferimenti-nella-mandragola-ai-testi-della-teologia-cristiana, L. Stoppelli, and . Mandragola, storia e filologia. Con l'edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, cfr. anche le note di commento in N. MACHIAVELLI, Mandragola, a cura di P. Stoppelli, pp.95-105, 2005.

. Da, . G. Di-boccaccio-cfr, . Anselmi-g, . Baffetti-c, . Delcorno-s et al., Boccaccio e i suoi lettori, questa direzione per esempio i commenti alle edizioni citate della Mandragola Stoppelli) e della Cortigiana (ed. Cabani-D'Onghia)

.. F. 128-cfr, . Bausi, and . Machiavelli-e-la-commedia-fiorentina-del-primo-cinquecento, Il teatro di Machiavelli, 1-20; C. CAIRNS, Pasquino come " intervento diretto nella storia " : rivisitando le commedie di Pietro Aretino e le loro " storie, Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell'Europa moderna, Atti del Colloquio internazionale Manziana (Roma), Vecchiarelli, pp.97-106, 2005.

. Pur-condividendo-la-necessità-di-storicizzare, prende le distanze dall'interpretazione dell'Ipocrito come testo a chiave C. BOCCIA nella Nota introduttiva all'Ipocrito, Rabitti-C. Boccia-E. Garavelli, pp.155-165, 2010.

I. Il and . Del-teatro-di-aretino, contenente le due redazioni della Cortigiana è a cura di P. Trovato e F. Della Corte, con introduzione di G. Ferroni; il tomo III, contenente Il Filosofo e la tragedia L'Orazia, 2005.

. Cfr, . Gli, and . Di, Ordine proposti in diverse sedi editoriali: qui mi limito a segnalare N. ORDINE, La comédie entre politique et philosophie: La Mandragore de Machiavel et le Chandelier de Bruno, MACHIAVEL, Mandragola / La Mandragore, édition bilingue, texte critique établi par P. Stoppelli, Introduction, traductions et notes de P. Larivaille, pp.87-160, 2008.

. Cfr, D. G. Le-giuste-osservazioni, and . Ferroni, Il comico: forme e situazioni, Il tempo della teoria, pp.11-96, 1983.

C. P. 132-tra-i-contributi-dedicati-alla-tragedia-del-cinquecento-degli-ultimi-anni, C. Cosentino, and . Melpomene, Esperimenti tragici nella Firenze del primo Cinquecento, Manziana

G. , D. Trissino-a-giraldi, G. Lonardi-e, and S. Verdino, Miti e topica tragica, ivi, Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento, Atti del Convegno di Studi, pp.14-15, 2003.

A. Bianchi, A. Ed-equivalenza, F. Bertini, S. «hor-con-la-legge-in-man-giudicheranno», . Giazzon et al., Moventi giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano Ludovico Dolce tragediografo (1543- 1557) 133 Oltre a quelle finora menzionate, tra le diverse edizioni di opere di Machiavelli e di Ruzante, vanno segnalate almeno: N. MACHIAVELLI, Mandragola, commento a cura di A, Modelli femminili nella tragedia italiana del Cinquecento SCHIAVON, Per l'edizione del Ruzante classicista: testo e lingua di «Piovana» e «Vaccaria» cui rinvio per l'ampia bibliografia comprensiva degli studi apparsi nel primo decennio del, p.2010, 2000.

A. Le-ben-note-ricerche, . Luzio-r, L. Renier, . Coltura-e-le-relazioni-letterarie-di-isabella-d-'este-gonzaga, S. Milano et al., Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma, Roux, 1893, nonché, del solo Luzio, i contributi sulle relazioni tra Isabella e Giulio II (in particolare Isabella d'Este e Giulio II (1503-1505), in " Rivista d'Italia A integrazione, si veda almeno A. VILLA, Istruire e rappresentare Isabella d'Este. Il " Libro de natura de amore, gran parte sul " Giornale storico della letteratura italiana " tra il 1899 e il 1903 che tiene conto delle recenti acquisizioni su Equicola e sull'ambiente mantovano di inizio Cinquecento. 139 Senza alcuna pretesa di esaustività, e solo per indicare opere non sempre sufficientemente valorizzate Castiglione e il mito di Urbino: studi sulla elaborazione del " Cortegiano, pp.837-876, 1909.

M. Danzi, L. , P. Bembo, and D. Genève, CURTI, Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo, Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense, 2005.

S. Veda-da-questo-punto-di-vista-soprattutto, M. Paoli-m, L. Pretidir, . Ariosto, . Les-arts et al., Tra mille carte vive ancora Ricezione del " Furioso " tra immagini e parole vita letteraria, 1909- 12, I, p. 327. 142 Su cui si veda soprattutto F. LUCIOLI, Jacopo Sadoleto umanista e poeta 143 Si vedano principalmente i recenti Atti di convegni sul papato di Giuliano della Rovere: F. Cantatore et alii (specie per l'introduzione) Sul versante storico, dopo la monografia di I. CLOULAS (Giulio II, trad. it, Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513) Giulio II. La cultura non classicista e quella di Ch. SHAW, Iulius II: the Warrior Pope si veda da ultimo M. ROSPOCHER, Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI, p.2010, 1993.