Paul de Musset, Viaggio in Sicilia
Abstract
Meno conosciuto dell’illustre fratello Alfred, Paul de Musset, oltre a numerosi romanzi e novelle, scrisse due corposi resoconti di un viaggio in Italia e in Sicilia effettuato nel 1843 e durato un anno intero – Course en voiturin e Voyage pittoresque en Italie et en Sicile – che ebbero tanto successo da essere ripubblicati una diecina di volte in Francia dal 1845 alla fine del secolo. Due relazioni ricche di dettagli aneddotici, di particolari pittoreschi, di piccole novelle, di dialoghi vivaci, di avventure narrate col tono simpatico del viaggiatore felice. Particolarmente interessanti sono le pagine dedicate alla Sicilia, una terra quasi sconosciuta allora, poiché il Grand Tour, destinato alla formazione dei giovani europei di buona famiglia, dopo un giro dell'Europa si concludeva in Italia ma non andava oltre Napoli.
Questo volume offre per la prima volta in traduzione italiana le pagine "siciliane" di un globe trotter anzitempo e, per completare con una nota politico-sociale utile ma poco presente nella cronaca propriamente detta, una novella ambientata in Sicilia che narra umoristicamente le disavventure di un generoso nobile siciliano desideroso di aiutare la sua amatissima terra – un testo che conferma le doti di narratore di un Musset amante dell'Italia e della sua cultura (come d'altronde testimoniano i diversi romanzi e novelle ambientati in Italia che poi scrisse).