Scrivere per capirsi ? Lalla Romano : “Le parole tra noi leggere” - Aix-Marseille Université Access content directly
Conference Papers Year : 2009

Scrivere per capirsi ? Lalla Romano : “Le parole tra noi leggere”

Brigitte Urbani

Abstract

La memoria, si sa, è la colonna portante di tutta la produzione letteraria di Lalla Romano. Nell’ambito di questo contributo ci limiteremo all’esame di un libro, Le parole tra noi leggère (1964), che ripercorre una trentina d’anni di vita col figlio, dal 1933 (nascita) fino al 1964: l’esplorazione della loro “lunga guerra”. Un libro capace di parlare a molte madri che hanno condiviso le stesse sofferenze: un libro di “aspetto autobiografico”, certo, ma che trascende i limiti di una singola vita. Un’opera interessante anche per la tecnica narrativa, che inaugura una nuova era nella serie dei libri di memoria della scrittrice, per l’uso massiccio che in esso si fa di “documenti” e perché più che altrove vi si applica la “memoria come metodo”.

Domains

Literature
Fichier principal
Vignette du fichier
Lalla Romano AIPI.pdf (148.56 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Files produced by the author(s)
Loading...

Dates and versions

hal-01680411 , version 1 (10-01-2018)

Identifiers

  • HAL Id : hal-01680411 , version 1

Cite

Brigitte Urbani. Scrivere per capirsi ? Lalla Romano : “Le parole tra noi leggere”. Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, AIPI, Aug 2006, Ascoli Piceno, Italy. ⟨hal-01680411⟩

Collections

UNIV-AMU CAER
62 View
2127 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More