La Sicilia ultra-mediterranea dei viaggiatori francesi dell'Ottocento - Archive ouverte HAL Access content directly
Conference Papers Year : 2012

La Sicilia ultra-mediterranea dei viaggiatori francesi dell'Ottocento

Brigitte Urbani

Abstract

Nell’Ottocento, la Sicilia, che fino alla metà del Settecento non faceva parte del Gran Tour, è una nuova destinazione che desta la curiosità dei viaggiatori più coraggiosi. La novità del 1800 consistette nell’organizzazione di nuovi itinerari destinati a viaggiatori curiosi e a studiosi. Diventò di moda il viaggio in Oriente, di cui la Sicilia, fino ad allora quasi ignorata, divenne il punto di partenza o di arrivo. Numerosi furono quelli che la percorsero nell’Ottocento. Perciò limiterò il mio discorso ad un campionario rappresentativo di individui che ne effettuarono il giro tra gli anni ’20 e i primi anni ’40, a un’epoca, dunque, anteriore alle rivoluzioni del 1848: un erudito, Louis Simond, un nobile intellettuale e disegnatore, il conte di Forbin, un simpatico giovane globe-trotter appassionato di storia e di fossili, Victor Lottin de Laval, un medico Giraudeau, un famoso architetto, Viollet-Le-Duc, e infine di Paul de Musset, scrittore e critico teatrale (fratello del più famoso Alfred).

Keywords

Fichier principal
Vignette du fichier
H Sicilia ultramediterranea AIPI.pdf (311.39 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Files produced by the author(s)
Loading...

Dates and versions

hal-01709824 , version 1 (15-02-2018)

Identifiers

  • HAL Id : hal-01709824 , version 1

Cite

Brigitte Urbani. La Sicilia ultra-mediterranea dei viaggiatori francesi dell'Ottocento. Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana, AIPI, Aug 2010, Cagliari, Italy. pp.207-219. ⟨hal-01709824⟩

Collections

UNIV-AMU CAER
46 View
186 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More