, 36 certo, nonché generare «una spinta affermativa o volontaristica di carattere trascendentale», come sostiene Fabio Moliterni nel saggio incluso nell'edizione Musicaos. 37 In effetti, studiare il forte sentimento creaturale comiano si potrebbe anche fondare, parzialmente, su un ricco e complesso sentimento vegetale. La relazione tra l'io lirico comiano e l'ambiente naturale non è di carattere "ecologico" ma interviene nella costruzione poetica di una spiritualità fondata sull'armonia con le forze esterne della natura, poiché nella concezione estetica dell'autore salentino la "parola-Verbo" costituisce il nesso più potente tra il soggetto scrivente-poetante e gli elementi costituenti del suo universo terrestre, una concezione fortemente influenzata dal cristianesimo esoterico che Comi aveva conosciuto tramite l'antroposofia di Rudolf Steiner. 38 Si legga per finire una brevissima lirica del periodo 1954-1955 che disegna, nell'endecasillabo sdrucciolo finale, cadenzato dal ritmo dattilico, p.56

G. Comi and L. Sfera, 94: «E lo spirito tuo sarà raccolto/in un cantico unico che dice/l'aderenza del suolo alla radice/e l'aderenza del pensiero al volto, Poesie cit

G. Deleuze, F. Guattari, É. Rhizome, and . De-minuit, , 1976.

G. D. Pizzo and P. Nuovi, «La Rassegna, p.294, 1929.

G. Comi and P. Cit, , p.77

.. G. Cfr, L. E. Bachelard, and D. Catalano, che parla di un «destino di grandezza dell'albero, p.183, 1957.

F. Moliterni, La poesia come inno, in G. COMI, Poesie cit, p.302

A. L. Giannone, Itinerario di Girolamo Comi cit, p.p. XXVII