La Science nouvelle comme mythologie et les fondements de la recherche historique
Abstract
La nozione di mitologia è centrale nel pensiero di Vico e investe direttamente la
più originale scoperta della Scienza nuova, quegli «universali fantastici» che costituiscono
il primo approccio degli uomini appena usciti dallo stato ferino verso
l’elaborazione del pensiero e di una logica poetica. Vico si vale del racconto mitologico
in due guise: come di uno strumento per fondare la sua ricerca e come oggetto
stesso su cui il suo innovativo metodo d’indagine si concentra. così facendo
la mitologia assume per il filosofo napoletano il valore di un canone ermeneutico
per la ricerca storica, in particolare la storia più arcaica. al tempo stesso la Scienza
nuova si configura come una «mitologia», un metodo scientifico capace di ridurre
in forma di scienza razionale il nocciolo di verità nascosto nella favola mitica.
Origin : Explicit agreement for this submission