Italian underground from the revues to festivals
L'underground italiano dalle riviste ai festival
Abstract
In questo cinquantenario del '68, il dibattito politico e culturale si è spesso focalizzato soprattutto sull'alternativa fra un '68 come evento prevalentemente politico e un '68 movimento culturale che portò a una profonda trasformazione sociale e di mentalità. Affrontare quest'alternativa dal punto di vista apparentemente eccentrico e marginale costituito da quell'insieme di fenomeni che vennero fin da allora definiti underground e controcultura permette di superare la dicotomia statica e posticcia fra un '68 politico e un '68 culturale, che lascia pensare che i due aspetti fossero all'epoca percepiti come separati, e non invece come due aspetti indissolubilmente collegati l'uno all'altro.